Coerano

Coerano

Monteleone Sabino, Lazio 4

Pietra e luce, semplicità e calore. Il bruno autentico dei grandi travi di quercia sui soffitti; il rosa pastello del cotto antico sui pavimenti; il bianco candido e riposante del cotone ricamato e del lino sui letti in ferro battuto. A Coerano ogni stanza è un racconto, ogni finestrella un quadro. C’è tanto verde intorno, olivi e querce secolari, boschetti, campi coltivati e, a due passi da casa, le rovine spettacolari dell’anfiteatro romano e del foro dell’antica Trebula Mutuesca.

La Torretta

La Torretta

Monteleone Sabino, Lazio 6

Una casetta antica ricavata da un tronco di torre romano-medievale accuratamente restaurata, con soffitti in tavole di quercia di qualche secolo fa. L’arredo è antico e rustico, accogliente e curato: c’è un grande camino in travertino e quercia, mura spesse con grandi blocchi di pietra, vecchie madie contadine, pavimenti di cotto fatto a mano. La Torretta affaccia su una terrazza in lastre di pietra ombreggiata da un nocciolo, con una ringhiera ricoperta di gelsomino e una grandiosa vista sulla valle.

Castellano

Castellano

Monteleone Sabino, Lazio 6+4

È una grande casa su due piani, costruita sulle fondamenta di terme romane risalenti al 2° secolo dC. Un ampio salone affaccia con un grande arco sul giardino, il pavimento è in cotto fatto a mano, i soffitti con travi di castagno. La cucina, dai muri spessi di calcestruzzo, è ricavata da un ambiente che comunicava con la cisterna di età romana ancora in uso in giardino. Mobili antichi, grandi finestre che affacciano sul verde della valle, un’atmosfera suggestiva e ricca di storia e il calore di un luogo molto amato.

Fonte dei frati

Fonte dei frati

Monteleone Sabino, Lazio 6

Affacciata su una profonda valle boscosa, ombreggiata da olivi secolari e profumata di agrumi e rosmarino, questa bella villa ospitava, alcuni secoli fa, il lavatoio dei frati francescani del vicino convento. La fontana in pietra, con il mascherone che sputa l’acqua freschissima nelle due vasche, è ancora qui, sotto una tettoia ombrosa, alimentata da una sorgente che corre lungo la costa. Una piscina spettacolare, a picco sulla valle, rinfresca e illumina un giardino di olivi, ombreggiato da un patio grande e accogliente.

La casa di Maco

La casa di Maco

Monteleone Sabino, Lazio 6

Una bella villetta nella campagna sabina, costruita su ruderi romani, con una vista spettacolare sulle valli che spazia fino ai monti di Roma, verso il tramonto. Qui si può trascorrere una rilassante vacanza nella natura, e mettere la base di partenza per escursioni nel Lazio, in Umbria e a Roma. La casa è circondata da uliveti e da un grazioso giardino al cui bordo si trovano due pilastri di epoca romana, che sono probabilmente i resti dell’antica porta di accesso alla città romana di Trebula Mutuesca, l’odierna Monteleone Sabino.

Casa degli ulivi

Casa degli ulivi

Monteleone Sabino, Lazio 10

Una villa bella e comoda, dove potersi rilassare e divertire. Ampi spazi sia all’interno che all’esterno e tutte le comodità di una casa moderna  immersa nella natura, con una vista aperta sulle valli della campagna sabina, sui suoi oliveti secolari e boschi di querce, sui tramonti spettacolari dietro il profilo delle montagne.
La casa, circondata da un bellissimo giardino ombreggiato da un portico e da alberi, dispone di una grande piscina, dove rilassarsi al sole, nuotare e da cui godere uno splendido panorama.