Questo è davvero un appartamento speciale, a cominciare dalla sua proprietaria Nieves (un’interessante artista spagnola che è arrivata a Roma a soli 17 anni, se ne è innamorata e ci è rimasta per sempre), per finire con la strada, una delle più centrali, antiche e vitali della capitale.
Via dei Banchi Nuovi, su cui affacciano le finestre al primo piano di questo antico palazzo, era la strada dei banchieri, dei notai, degli scrivani e dei mercanti che fin dal Rinascimento esercitarono i loro affari sfruttando la vicinanza a San Pietro, dandosi da fare per le tante necessità dei Papi. Qui ha vissuto Carlo Maderno, protagonista della prima età barocca, architetto della basilica di San Pietro e di insigni palazzi nobiliari.
Nieves ha ristrutturato l’appartamento con l’aiuto di un noto architetto, arredandolo con gusto raffinato e contemporaneo, e decorandolo con i suoi quadri. Nel salone accogliente, dagli arredi grigio-tortora-nero opaco, c’è un piccolo capolavoro di architettura decostruttivista: un camino d’autore dalla forma aggraziata e sinuosa, che con leggerezza si inerpica sulla parete trasformandosi in sedile, piano d’appoggio, libreria.
Qui l’antico e il contemporaneo si mescolano con armonia: i soffitti a cassettoni ombreggiano stanze da letto accoglienti e arredi di design dai colori neutri e riposanti; i bagni (modernissimi) hanno originali rivestimenti geometrici; la cucina, raffinata e moderna, attrezzata di ogni utensile ed elettrodomestico, invita a fermarsi a cena a casa.
Siamo vicini a Piazza Navona, a Campo de’ Fiori e piazza Farnese, al ponte Vittorio che, attraversando il Tevere, porta a San Pietro. Nelle strade intorno c’è davvero tutto: piccole trattorie e ristoranti stellati, negozietti di artigianato, gallerie e atelier, piazze popolate di giovani, artisti e musicisti, locali per ogni gusto. Ma ci sono anche una bella atmosfera in casa e uno spettacolo di vita multicolore da godere tutto il giorno, affacciati alle finestre sulla strada.